CANDIDATURA
Iscrizione, partecipazione e svolgimento
Le compagnie teatrali e di danza che hanno sede e lavorano in Svizzera nonché singoli artisti che operano nel campo delle arti sceniche possono candidarsi online fino al 1° ottobre per il Premio d'incoraggiamento dell'anno successivo.
I documenti «Banda» e «MEMO» forniscono informazioni sul processo di candidatura e sulla partecipazione.
Premio d'incoraggiamento PREMIO 2026
Termine d‘iscrizione: 1 ottobre 2025, 23:59.
Kick-Off-Event: 24 marzo 2026
Check In: 29 maggio 2026, online
Selezione
Una preselezione avverrà tramite votazione online. I membri di PREMIO presenti alla riunione di selezione formano la giuria. I due gruppi linguistici – tedesco e francese – sceglieranno quattro progetti ciascuno al termine della discussione. In questo modo determinano insieme gli otto progetti che riceveranno il premio d'incoraggiamento.
Kick-Off
Dall'evento di avvio in poi, l'attenzione si concentra sulla cooperazione sovraregionale. Il Kick-Off-Event serve per fare rete, conoscersi e stabilire relazioni di lavoro solide tra i membri di PREMIO e i gruppi di artisti. La partecipazione all'intera giornata è obbligatoria.
Spese: Tutte le compagnie riceveranno un rimborso spese forfettario
Showing: In primo luogo, le 8 compagnie presenteranno un estratto del loro lavoro. La presentazione:
dura al massimo 20 minuti;
può essere presentata come una serie di frammenti del lavoro oppure come una performance unica,
necessita di una tecnica minima,
dà un'idea dello stato di avanzamento del progetto.
Conoscersi: Al termine delle 8 presentazioni, tutti i membri e gli artisti presenti si incontrano per conoscersi.
Scelta della residenza: Dopo essersi conosciuti, ai gruppi di artisti viene chiesto di indicare presso quali membri dell'altra regione linguistica preferirebbero effettuare la loro residenza. Infine, i membri, in discussione plenaria decidono un luogo di residenza per ogni compagnia compatibilmente ai desiderata espressi.
Agreement: Nella fase successiva, le accompagnatore, i partner di coproduzione, i membri che ospiteranno la residenza ed eventuali altri membri incontrano individualmente le compagnie. Questi gruppi di sostegno danno un feedback sul dossier e sulla presentazione, decidono cosa accadrà nei sei mesi successivi e quale sostegno verrà dato alla compagnia.
Soirée: la giornata si conclude con un aperitivo.
Residenza
Dopo il Kick-Off-Event, le compagnie continuano a lavorare sul loro progetto in modo indipendente. Fanno la residenza concordata e ricevono l'ulteriore supporto che è stato discusso durante il Kick-Off-Event.
Check In
Prima dell'estate, le compagnie si incontrano con la direzione di PREMIO, gli accompagnatori, i membri che hanno ospitato le residenze e il comitato di PREMIO per un incontro digitale di due ore.
Chi può partecipare?
PREMIO è rivolto a giovani compagnie professionali di teatro e di danza nonché a singoli artisti che desiderano realizzare il proprio progetto in Svizzera. Si applicano le seguenti condizioni di partecipazione:
Professionalità: PREMIO si rivolge ad artisti delle arti sceniche che lavorano a livello professionale.
Data del debutto: il progetto proposto si trova ancora in fase di ideazione e non è mai stato portato in scena davanti a un pubblico (ad eccezione delle presentazioni work-in-progress). Il giorno che fa testo alla fine di maggio, data del check-in.
Novità del progetto: il progetto presentato non deve mai essere stato presentato a PREMIO in precedenza.
Rapporto con la Svizzera: gli ideatori del progetto sono svizzeri oppure vivono e lavorano in Svizzera. Le compagnie straniere non sono ammesse.
Esperienza: non vi è nessun limite di età per partecipare a PREMIO. Tuttavia, gli ideatori del progetto non possono aver realizzato più di tre opere complete. Fa fede la data del termine d’iscrizione.
Indipendenza: il progetto viene realizzato fuori dall’ambito di una scuola di formazione. Il progetto può avere o meno un partenariato di coproduzione.
Cosa deve contenere il dossier di candidatura?
L’iscrizione avviene per via elettronica al seguente indirizzo: www.premioschweiz.ch. Per i progetti ticinesi, il dossier (un documento PDF coerente, comprensivo di biografie brevi, budget e un calendario) può essere inviato in italiano, verrà tradotto da PREMIO in tedesco o francese di preferenza della compagnia e deve contenere le seguenti informazioni:
Abstract (max. 2000 caratteri, testo elaborato) su progetto, compagnia, motivazione
Cosa e come: descrizione del progetto, concetto di messa in scena e informazioni sui metodi di lavoro, max. 3 pagine A4
Chi: Informazioni sulla compagnia o sulle persone responsabili del progetto (biografie brevi, produzioni precedenti (durata), cfr. requisito di iscrizione «Esperienza»)
Quando, Dove, Durata: Calendario, luogo e data del debutto, durata del pezzo (se già nota). Conferma dei partner di coproduzione
Quanto: Budget provvisorio del progetto complessivo (compresi i rimborsi spese di PREMIO e il contributo di coproduzione). Il modello di bilancio fornito da PREMIO può essere usato a questo scopo.
Oltre al dossier di candidatura, deve essere inviata anche un’immagine significativa del progetto, in formato orizzontale, che in caso di partecipazione al Kick-Off Event possa essere caricata sul sito web di PREMIO (risoluzione: 1920 x 1280 px, 72 dpi (screen resolution) / max. 2 MB; JPEG, la compagnia deve disporre dei diritti sull’immagine).
Le informazioni qui elencate sono formulate in modo più dettagliato nel documento del bando. Il memo pubblicato a questo scopo aiuta nella preparazione del dossier.
Note sull’iscrizione
In caso di domande, si prega di contattare: info@premioschweiz.ch
Le persone interessate possono compilare in modo completo il modulo online presente qui sotto per candidarsi al concorso. Potranno essere prese in considerazione soltanto le iscrizioni compilate in modo completo e corretto.
Si prega di tenere conto della check-list riportata alla voce «PARTECIPAZIONE».
Caricamento PDF: per dimensioni e contenuti cfr. «PARTECIPAZIONE» / max. 2 MB.
Caricamento IMMAGINE: 1920 x 1280 px, 72 dpi (screen resolution) / max. 2 MB.
Modulo d’iscrizione
Il bando di concorso per PREMIO 2026 è chiuso.
